A Valdagno cade un monumento (1968) |
|
|
|
Scritto da Amministratore
|
Mercoledì 26 Marzo 2014 10:50 |
Antonio Boscato
A Valdagno cade un monumento
1968-1969: gli anni difficili della Marzotto
Valdagno marzo 1983
Nel corso degli anni ‘30-‘ 40 del secolo scorso la città di Valdagno è cresciuta anche livello nazionale sempre più riconoscendosi nella propria grande industria: la “Marzotto”.
Ciò che ha contraddistinto questo particolare rapporto non è stato soltanto il fatto che tutta la vallata dell’Agno, e non solo il capoluogo, abbia tratto benessere e sviluppo economico dalla sua grande Industria, quanto dal fatto che, quasi a contraccambio, negli anni 30 la “Fabbrica” ha dato alla città una serie di servizi sociali di primissimo livello.
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 26 Marzo 2014 11:02 |
Leggi tutto...
|
Commemorazione di don Gianni Storti |
|
|
|
Scritto da Amministratore
|
Lunedì 30 Settembre 2013 11:17 |
Riceviamo e pubblichiamo la seguente lettera pervenuta alla redazione:
Gentili Amiche e cari Amici,
è già passato un anno dalla scomparsa del caro don Gianni Storti, che per 30 anni ha guidato con amore e dedizione la nostra Parrocchia di San Clemente.
In un tempo così lungo il suo rapporto con la nostra comunità ha piantato radici profonde, lasciando una traccia indelebile: non solo parroco, dunque, ma amico, fratello, compagno di viaggio.
Testimone credibile e autentico del Vangelo, è stato per tutti noi maestro non meno che ascoltatore attento, premuroso, vicino.
Nel primo anniversario del suo ultimo giorno terreno, lo ricorderemo con una Santa Messa che avrà luogo:
SABATO 5 ottobre 2013 alle ore 9.00
presso il DUOMO di San Clemente Papa in VALDAGNO
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 30 Settembre 2013 11:28 |
Leggi tutto...
|
Scritto da Redazione
|
Mercoledì 29 Dicembre 2010 12:08 |
di Antonio Bolcato
(PUBBLICATO IN “Realtà Vicentina” dicembre 2010 pag 22-23)
Quest’anno l’acqua Loa, entrata in uso nel 1960 ha compito cinquant'anni (1960-2010). Ma a nessuno a Recoaro Terme ha pensato di celebrare questo giubileo: né il Comune, né le Terme, né lo Stabilimento d'imbottigliamento, né la Pro-Loco. Quanta ingratitudine! Eppure quest'acqua ha consentito l'incremento delle cure termali e il potenziamento dell'attività dello Stabilimento d'imbottigliamento, contribuendo a diffondere il nome di Recoaro in Italia e nel Mondo.
|
Leggi tutto...
|
LA MINERALIZZAZIONE DELLE ACQUE DI RECOARO |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
Venerdì 30 Luglio 2010 07:13 |
di Antonio Bolcato
(Pubblicato in "Realtà Vicentina", luglio 2010 pag. 18-19)
La verde conca di smeraldo, nell'alta valle dell'Agno, ha un ricco bacino idrografico, in cui scaturiscono numerose sorgenti d'acqua minerale, nove delle quali attrezzate per l'uso dei curandi, e cioè le Fonti Lelia, Loigna, Amara e Nuova (alle Fonti Centrali, a 500 m. slm), Lora (a malga Fratta a quota 910 m. slm e convogliata alle Fonti Centrali), Giuliana (in valle dell'Orco a 567 m. slm), Capitello (a 533 m. slm, lungo la strada del passo Xon), Franco e Aureliana (a quota 491 m. slm, vicino a villa Lonigo).
|
Ultimo aggiornamento Sabato 31 Luglio 2010 18:35 |
Leggi tutto...
|
I PRIMI ANNI DELLA GUERRA A VALDAGNO |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
Giovedì 27 Maggio 2010 13:59 |
Presentiamo un estratto dal capitolo “Valdagno, i Valdagnesi e la guerra” di Giorgio Trivelli e Franco Rasia tratto dal volume “1940-1945 VALDAGNESI IN GUERRA a cura di Giorgio Trivelli, Franco Rasia, Michee Jung Giancarlo Zorzanello, Maurizio Dal Lago, Edizioni del Comune di Valdagno pag. 7-11. Il volume può essere richiesto tramite le librerie di Valdagno
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 27 Maggio 2010 14:11 |
Leggi tutto...
|
NOTIZIE DI STORIA RELIGIOSA DELLA VALLE - SAN QUIRICO E FONGARA |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
Giovedì 13 Maggio 2010 17:14 |
In direzione di Recoaro, poco dopo Valdagno la valle si restringe sensibilmente: a destra sale ripidissimo il colle di Santa Maria di Panisacco e subito dopo il Turrigi e le falde dello Spitz, a sinistra il colle di Castrazzano e il monte Civillina. La grotta naturale (Montagna Spaccata) esistente in prossimità di San Quirico, in cui sono stati ritrovati migliaia di antichissimi oggetti di uso quotidiano legati alla sopravvivenza dell’uomo, è un documento ufficiale dell’insediamento umano in questa zona; il periodo è riferito a circa 7.500 anni fa.
|
Ultimo aggiornamento Martedì 11 Febbraio 2014 23:52 |
Leggi tutto...
|
SOTTO IL CAPPELLO E TABARRO IL MERLINO DELLE ALCHIMIE RITORNA |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
Mercoledì 05 Maggio 2010 14:04 |
Un ritratto di Sergio Lovato curato da Floriana Donati
Sotto il cappellaccio ed il tabarro neri, l'abito abituale delle sue performances nelle feste popolari a Recoaro, Sergio Lovato ama trasformarsi nel mago di antiche alchimie ripescate "nell'inconscio celtico nella valle".
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 05 Maggio 2010 14:18 |
Leggi tutto...
|
A RECOARO,QUELL'ANTICA SORGENTE |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
Venerdì 26 Marzo 2010 09:53 |
Nel 1989 (giusto a 300 anni dalla Rivoluzione Francese) anche a Recoaro si celebrò un importante anniversario: i 300 anni della scoperta dell'Acqua Lelia. Giorgio Trivelli così ricordò quella data sul mensile "Appunti" - settembre 1989)
L'acqua della Fonte Lelia compie ufficialmente 300 anni, ma ai festeggiamenti per il compleanno ancora non si pensa.
Anniversari e ricorrenze, si sa, fioriscono in questa nostra epoca di revival e di celebrazioni come le margherite in primavera, e lustrati e rispolverati per l'occasione occhieggiando qua e là sulle pagine dei quotidiani, fanno capolino in coda ai tiggì, furoreggiano addirittura nelle locandine stagionali della grande metropoli così come del minuscolo paesetto. Pane della cultura, miele del richiamo turistico.
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 26 Marzo 2010 13:46 |
Leggi tutto...
|
|
C'era una volta a Valdagno |
|
|
|
Scritto da Amministratore
|
Martedì 11 Febbraio 2014 23:51 |
Il presente volume è una ricerca sulle trasformazioni sociali , industriali e urbanistiche, additate a modello di relazioni socioeconomiche nei primi anni ’50 del XX secolo attraverso la realizzazione di una “Città sociale” o, come si voleva ,“città dell’Armonia, nello spirito del paternalismo di Gaetano Marzotto.
“Valdagno, giacente a trentadue chilometri a nord-ovest di Vicenza, a sud est delle ultime propaggini dei Monti Lessini, circondata da ridenti e ubertose colline e bagnato dal torrente Agno è oggi un popoloso, prospero e assai importante paese, capoluogo di distretto, unito a Vicenza per mezzo di una linea tranviaria elettrica tra le più eleganti d’Italia, e conosciutissimo per essere la sede degli stabilimenti lanieri centrali della Ditta Marzotto, la quale produce panni, per la loro qualità e finezza, rinomati in tutto il mondo.
Oltre che importante, Valdagno è anche un paese distinto per l’indole della sua popolazione eminentemente onesta, industre, religiosa, pacifica, generosa, ospitale; così che, chi vi passa o vi tiene tiene dimora, si forma di esso una simpatica impressione e ne porta con sé gradita
durevole memoria”
Dalla “Pubblicazione in onore del 25° di ministero parrocchiale di Mons. Pepato – 1932”. Pag. 29
scarica da qui il volume in PDF  |
Ultimo aggiornamento Martedì 11 Febbraio 2014 23:52 |
Scritto da Amministratore
|
Martedì 05 Marzo 2013 18:13 |
RECOARO TERME
Ci sono voluti 300 anni per realizzare il Termalismo recoarese e solo 30 per distruggerlo.
Di Antonio Bolcato
|
Ultimo aggiornamento Martedì 05 Marzo 2013 18:37 |
Leggi tutto...
|
Nel contratto stipulato con i Trissino le origini del Comune nel 1204 |
|
|
|
Scritto da Amministratore
|
Sabato 16 Ottobre 2010 11:56 |
Da oltre trent’anni il Gruppo Storico Valle dell’Agno si occupa di divulgare la cultura locale (non solo la storia, ma anche altri aspetti che spaziano dall’archeologia, all’arte, la tecnologia, l’alpinismo, la natura della valle dell’Agno), vagliando con competenza e rigore le varie pubblicazioni, organizzando conferenze, offrendo spazio e visibilità a giovani studiosi di argomenti di interesse locale, sia per divulgare i risultati di ricerche per tesi di laurea, o per sostenere le nuove leve della ricerca storica e culturale, i cui interessi riguardino lo specifico locale. Il contatto diretto e personale con il mondo universitario rende autorevoli gli studi e i “Quaderni” che il Gruppo Storico pubblica.
|
Leggi tutto...
|
19 APRILE 1968. LO SVOLGIMENTO DI QUELLA GIORNATA ORA PER ORA |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
Martedì 22 Giugno 2010 18:01 |
19 aprile 1968: 42 anni fa; una giornata di cui gli anziani ricordano bene lo svolgimento. Essa è rimasta profondamente impressa nella memoria dei cittadini dei cittadini di Valdagno e, in particolare, degli operai di Marzotto.
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 23 Giugno 2010 09:58 |
Leggi tutto...
|
EDIFICI RELIGIOSI DELLA VALLE DELL'AGNO: BROGLIANO E QUARGNENTA |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
Giovedì 20 Maggio 2010 15:32 |
San Martino è il Santo protettore di Brogliano, al quale è dedicata l'antichissima chiesa di cui tutta la vallata dell'Agno è fiera. Inizialmente era una Pieve edificata sopra un modesto rilievo a un chilometro a nord di Brogliano, sulla strada che porta a Cornedo. È stata costruita con pietre, mattoni e materiali vari di età romana e barbarica, recuperati dalla precedente cappella che sorgeva proprio sulla riva dell'Agno e che fu distrutta da una piena del torrente poco dopo il Mille.
|
Ultimo aggiornamento Martedì 11 Febbraio 2014 23:56 |
Leggi tutto...
|
20 APRILE 1945: “BOMBARDATE RECOARO” |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
Sabato 08 Maggio 2010 17:14 |
Una recensione al volume "Bombs Away" si Maurizio Dal Lago, Giorgio Trivelli, Franco Rasia, Luca Valente, Giuseppe Versolato. Edizioni Menin Schio, 2010
Quest’anno si celebra il 65° anniversario della fine della seconda Guerra Mondiale ed è opinione ancora diffusa che essa si sia conclusa il 25 aprile 1945. Invece quel giorno e in quelli seguenti si continuò a combattere in Italia del nord una sanguinosissima battaglia, soprattutto nella pianura veneta e vicentina. Eppure il Comando supremo delle armate tedesche aveva deciso di arrendersi già il 22 aprile.
|
Ultimo aggiornamento Sabato 08 Maggio 2010 17:27 |
Leggi tutto...
|
CENNI DI STORIA RELIGIOSA DI TRISSINO |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
Sabato 24 Aprile 2010 08:34 |
E' denominato Colle dell'Angelo il panoramico colle di Triisno dove si erge l'antica chiesa di Sant'Andrea. Proprio sulla sommità del campanile è posto una statua in bronzo sgozzato dell'angelo S. Michele che è stata realizzata dall'artista Antonio Lora di Trissino.
|
Ultimo aggiornamento Martedì 11 Febbraio 2014 23:53 |
Leggi tutto...
|
|